


Portare i nostri impegni sul clima ad un livello superiore
Stiamo rivedendo ogni aspetto delle nostre pratiche aziendali e dei cicli di vita dei prodotti per tagliare le emissioni, raggiungere gli obiettivi, ridurre l’impatto e diventare un’azienda più sostenibile.
In Snickers Workwear sviluppiamo capi funzionali a lunga durata. I nostri clienti vogliono prodotti duraturi che resistano a lunghe ore di lavoro pesante e questa esigenza è anche alla base del nostro lavoro di sostenibilità. Tutti i nostri prodotti hanno un impatto sul pianeta. Maggiore è la durata degli indumenti da lavoro, minore è il nostro impatto ambientale. Realizzare capi di alta qualità è una scelta ovvia: per noi, per i nostri clienti e per il pianeta. Tuttavia sappiamo che in termini di produzione ci attende un duro lavoro. Infatti stiamo portando i nostri impegni sul clima ad un livello superiore, per allineare ogni attività agli standard globali e andare oltre il nostro impatto più immediato.
Puntare agli obiettivi globali
Ci stiamo impegnando per ridurre drasticamente l’impronta di carbonio in tutte le nostre attività. Snickers Workwear si impegna ad allinearsi all’Accordo di Parigi, una convenzione quadro dell’ONU volta a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. I nostri obiettivi climatici sono in linea con la scienza e con il percorso che prevede il limite di 1,5°C.
Misurare il nostro impatto climatico
Per comprendere la reale portata della nostra impronta di carbonio calcoliamo le emissioni utilizzando il Protocollo GHG (GreenHouse Gas). Questo metodo, molto utilizzato per identificare e classificare le emissioni in tre Scope (ambiti) diversi, ci consente di misurare e gestire le emissioni derivanti dalle nostre operazioni e dalla catena del valore. Lo Scope 1 riguarda le emissioni dirette da fonti che sono sotto il nostro controllo, ad esempio i veicoli aziendali. Le emissioni dello Scope 2 derivano dall’utilizzo dell’energia acquistata. Nell’insieme, queste due categorie determinano appena l’1% della nostra impronta di carbonio. Il rimanente 99% è riconducibile allo Scope 3 che riguarda le emissioni indirette legate all’intera catena del valore.
In genere le emissioni dello Scope 3 non sono sotto il nostro controllo diretto. Per ridurre l’impatto della catena del valore dobbiamo collaborare con gli interessati e conoscere l’impatto dei nostri capi per l’intero ciclo di vita. A tal fine abbiamo avviato una collaborazione con il Research Institutes of Sweden (RISE).
Conoscere il ciclo di vita dei nostri prodotti
Per localizzare l’origine delle emissioni abbiamo effettuato le valutazioni del ciclo di vita di sei prodotti che corrispondono circa a un quarto del nostro fatturato. I risultati ci indicano su quali aspetti puntare per ridurre l’impronta di carbonio, compreso l’impatto dello Scope 3. I nostri indumenti da lavoro sono sempre progettati intorno al cliente, per resistere all’usura e ai lavori più pesanti. Gli indumenti robusti che durano nel tempo sono alla base del nostro successo e ci consentono di ridurre il consumo di materiali ed energia. Offrendo prodotti affidabili e resistenti dimostriamo il nostro rispetto per i clienti e per l’ambiente.
Gli indumenti da lavoro di alta qualità e indossati da persone che sanno prendersene cura durano più a lungo. Le fasi di utilizzo e fine vita corrispondono al 15-20% dell’impatto dei nostri capi nel ciclo di vita, un valore che può essere ridotto con la collaborazione e la comunicazione. Ad esempio se i consumatori evitano di usare l’asciugatrice per i nostri capi, l’impatto nel ciclo di vita complessivo può diminuire circa del 4%. Per questo raccomandiamo di asciugare quasi tutti i capi all’aria: dalla creazione allo smaltimento, ogni passo conta e fa la differenza.
Partner per il futuro
Poiché la maggior parte delle nostre emissioni è legata allo Scope 3, la collaborazione con gli interessati nella catena del valore è fondamentale per ridurre l’impronta di carbonio. L’analisi del RISE dimostra che se fornitori e produttori passassero all’energia solare dal mix energetico nazionale, l’impatto climatico si ridurrebbe circa del 30% al chilogrammo per ogni stabilimento. Per i capi valutati, questa attività da sola ridurrebbe del 10% l’impatto nel ciclo di vita complessivo. Ottimizzando l’efficienza energetica e aumentando il ricorso ad energie rinnovabili nella catena di approvvigionamento possiamo ridurre in modo significativo l’impatto dei nostri prodotti.
Nel 2019, Snickers Workwear ha aderito alla Swedish Textile Initiative for Climate Action (STICA), una piattaforma di collaborazione e condivisione delle competenze del settore tessile nordico. In qualità di membri ci impegniamo a diventare il primo settore tessile e dell’abbigliamento “climate positive” al mondo.
Incoraggiati da clienti, dipendenti e proprietari, esaminiamo ogni aspetto della nostra attività per ridurre il più possibile le emissioni e diventare un’azienda più sostenibile. Snickers Workwear ha definito obiettivi climatici in linea con la scienza e il percorso che prevede il limite di 1,5°C dell’Accordo di Parigi per tutti e tre gli Scope del Protocollo GHG. Si tratta di una grande sfida. Non abbiamo tutte le risposte ma lavorando insieme possiamo fare una differenza reale.