Indumenti protettivi per l’uso con lavori di saldatura e processi simili
La norma EN 11611 specifica le prestazioni dei materiali e i requisiti di progettazione per gli indumenti sviluppati per la protezione da calore, fiamme e saldatura. In sostanza, si tratta della versione per saldature della norma EN 11612 e definisce la protezione contro l'accensione da varie fonti di calore, come fiamme libere, schizzi di ferro fuso e conduzione termica. Inoltre, gli indumenti certificati in virtù della norma EN 11611 proteggono dal calore radiante derivante dell'arco, oltre a minimizzare la possibilità di scosse elettriche dovute a contatto breve e accidentale con conduttori sotto tensione.
La norma EN 11611 prevede due classi di protezione: classe 1 e classe 2, a seconda della tecnica di saldatura utilizzata. La Classe 1 riguarda tecniche e situazioni di saldatura meno pericolose, livelli più bassi di spruzzi (schizzi di metallo fuso) e radiazioni termiche, mentre la classe 2 riguarda tecniche e situazioni di saldatura più pericolose e livelli più elevati di spruzzi e radiazioni termiche.
La norma include anche diversi requisiti di progettazione, come ad esempio che gli indumenti dovrebbero coprire completamente busto, collo, braccia e gambe e che le tasche esterne dovrebbero essere coperte da pattine lunghe almeno 20 mm rispetto all'apertura della tasca.