Abbigliamento di protezione contro i rischi termici di un arco elettrico

IEC 61482-2 / EN 61482-2 iconIEC 61482-2 / EN 61482-2

Nonostante le numerose precauzioni da adottare, ogni anno si verificano diversi incidenti dovuti ad arco elettrico. La norma IEC 61482-2 specifica i requisiti dell’abbigliamento protettivo contro i rischi termici di un arco elettrico. Questi indumenti appartengono alla categoria di rischio III, che definisce capi usati in ambienti ad alto rischio e certificati per eliminare ustioni di secondo grado in caso di arco elettrico (flashover).

La protezione dall'arco elettrico si riduce mediante protezione contro l'energia, misurata in calorie (cal/cm²). Per misurare il livello di protezione del prodotto, l'indumento viene sottoposto a due diversi metodi di prova: il test dell’arco aperto e il test di controllo. I metodi di prova utilizzano diverse impostazioni, configurazioni dell’arco, parametri del test, procedure del test e parametri dei risultati. I risultati di ciascun metodo di prova non sono fisicamente comparabili né matematicamente convertibili. La valutazione dell'arco deve essere provata e valutata applicando uno dei metodi.

Per il metodo dell’arco aperto, i risultati vengono specificati come ATPV (valore della prestazione termica dell’arco) o EBT50 (soglia di interruzione dell'energia aperta, ovvero quando sul tessuto cominciano a comparire dei fori). I valori ottenuti sono equiparabili, uno non è migliore dell’altro. In sostanza, gli indumenti/tessuti che ottengono un valore EBT50 sono in genere più isolanti che resistenti, mentre gli indumenti/tessuti ATPV sono in genere più resistenti che isolanti. L'oggetto viene situato in un box di prova e sottoposto ad un arco elettrico diretto di 4 kA (classe 1) o di 7 kA (classe 2). ELIM – (Limite di Energia Termica Incidente) ELIM è un nuovo valore che integra i valori ATBV ed EBT50 per i test ad arco aperto. ELIM elimina il rischio di ustioni di secondo grado. Mentre il valore ATPV o EBT50 fornisce un'indicazione sul livello di energia che espone al 50% di rischio di provocarsi un'ustione di secondo grado, il limite di energia termica incidente (ELIM) definisce il livello di energia massimo entro il quale si evita il rischio di ustioni di secondo grado. Tuttavia, è necessario ricordare che esiste ancora il rischio di ustioni di primo grado.

Si noti che tutti gli indumenti indossati devono offrire protezione contro gli archi elettrici. Questo include biancheria intima, calze, guanti e magliette o camicie indossate sotto lo strato esterno. È importante ricordare che più sono gli strati di indumenti di protezione dall’arco elettrico indossati, maggiore è il livello di protezione.

VIDEO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA