Abbigliamento di protezione contro agenti chimici liquidi
La norma EN 13034 specifica i requisiti minimi per gli indumenti che offrono una protezione limitata contro prodotti chimici liquidi, con riferimento a professioni e situazioni in cui chi li indossa può allontanarsi dall'ambiente a rischio in modo relativamente facile e rapido per rimuovere l'indumento. Le professioni tipiche includono conducenti di autocisterne per il trasporto di benzina e addetti a servizi tecnici che a volte maneggiano lubrificanti, acidi, ecc. Per ambienti che presentano rischi maggiori sono richiesti indumenti con un livello di protezione maggiore.
La classificazione 6 si riferisce a tute chimiche complete, mentre il tipo PB si riferisce a protezioni parziali del corpo, ad esempio giacche e pantaloni. I requisiti di progettazione dettati dalla norma stabiliscono che il capo non deve includere caratteristiche che potrebbero raccogliere sostanze chimiche liquide e intrappolarle sulla superficie del tessuto (come tasche non protette).
Si noti che, poiché i prodotti chimici liquidi sono spesso infiammabili, l'utente deve indossare indumenti antistatici per una protezione ottimale, nonché ritardanti di fiamma. Le norme EN 13034, EN ISO 11612 e EN 1149 costituiscono un'ottima combinazione per questo scopo.